24 ott 2010

La piedad ( 1-2-3-4-) de Giusseppe Ungaretti

La piedad

1
Soy un hombre herido.
Y yo quisiera irme
y llegar finalmente,
piedad, a donde se escucha
al hombre que está sólo consigo.

No tengo más que soberbia y bondad.

Y me siento exilado en medio de los hombres.

Mas por ellos estoy en pena.

¿No sería digno de volver a mí?

He poblado de nombres el silencio.

¿He hecho pedazos corazón y mente
para caer en servidumbre de palabras?
Reino sobre fantasmas.

Hojas secas,
alma llevada aquí y allá...,

No, odio el viento y su voz
de bestia inmemorable.

Dios, ¿aquéllos que te imploran
no te conocen más que de nombre?

Me has arrojado de la vida:
¿me arrojarás de la muerte?

Quizá el hombre también es indigno de esperanza.

¿Hasta la fuente del remordimiento está seca?

El pecado, qué importa
si ya no conduce a la pureza.

La carne apenas recuerda
que tuvo fuerza una vez.

Loca y gastada está el alma.

Dios mira nuestra debilidad.

Queremos una certeza.

¿Ya ni siquiera te ríes de nosotros?

Compadécenos entonces, crueldad.

No puedo seguir amurallado
en el deseo sin amor .

Muéstranos una huella de justicia.

Tu ley, ¿cuál es?

Fulmina mis pobres emociones,
libérame de la inquietud.
Estoy cansado de gritar sin voz.


2


Carne melancólica
donde una vez pululó la alegría,
ojos entreabiertos del despertar cansado,
¿ves tú, alma demasiado madura,
lo que seré caído en la tierra?

Está en los vivos el camino de los difuntos,

nosotros somos una riada de sombras,

y ellas el grano que explota en el sueño,

de ellas es la lejanía que nos queda
y de ellas la sombra que da peso a los nombres.

La esperanza de una gran sombra
¿sólo es esto nuestra suerte?

¿Y no serías tú más que un sueño, Dios?

Temerarios, por lo menos un sueño
queremos que sea semejante a ti.

Es parto de la locura más clara.

No tiembla en nubes de ramas
como pájaros de la madrugada
al borde de los párpados.

En nosotros está y languidece, llaga misteriosa



3


La luz que nos aguija
es un hilo cada vez más sutil.
¿Sólo deslumbras matando?
Dáme esta alegría suprema.


4


El hombre, monótono universo,
cree acrecentar sus bienes,
y de sus manos febriles
no salen, sin fin, más que límites.

Pegado al vacío,
a su hilo de araña,

no teme ni seduce
más que a su propio grito.

Evita el desgaste haciendo tumbas,
y para pensarte, Eterno,
no tiene más que blasfemias.




Versión de Jesús López Pacheco

Poesii - poesie ( Sicilia )

Il nostro tempo sembra negato alla poesia.
Assistiamo attoniti all'oscillazione tra l'affanno della ricerca scientifica e la ripresa angosciosa dei valori dello spirito. L'uomo è giunto a non sapere più di che cosa sia fatto il suo destino, per quale senso si sia soffermato un po' e ricominciare il cammino.Vi è una sola attenzione tesa a controllare ed annotare, più volte, l'illusorio itinerario della scienza.
Il nostro cittadino, per una lunga serie di vane promesse, rischia giorno per giorno di diventare cinico, insignificante, vàcuo. Ma si sente moderno. E in nome di questo modernismo sta rischiando di perdere il gusto per il bello, l'amore per la poesia, perfino il sentimento della terra in cui vide la luce prima.
Ma essere moderni, significa esternare con linearità e sogno cristiano la nostra presenza d'umanità. Un invito nasce quindi, da queste pagine perfuse di sicilianità, per tutti coloro che vogliono collaborare con sensibilità di figli non spergiuri a saper trovare la parola del poeta fra l'incongruo suono metallico del mondo.
Da secoli il nostro popolo non fa che mangiare retorica. Ora siamo arrivati alla stanchezza, alla noia. E ci svegliamo per abbattere il cavallo di cartone d'una disdicevole retorica e instaurare la dignitosa indipendenza degli spiriti. Il poeta ha anche questa responsabilità. Riportare con il suo canto la società giunta ad uno stato ferino, in una condizione di consapevole presenza e di sentimento. Deve sconvolgere col suo anelito alla realtà l'allucinante visione dei faciloni, deve essere canto puro scaturito dal sogno vichiano della sua storia, senza disdegnare la realtà, ma anzi aderire ad essa addolcendone ogni asprezza. "Gli uomini, non la natura con le sue catastrofi provocano l'amara disperazione del vivere."
Lo sapranno mai i cervelli che si sono addormentati per non avvertire il richiamo della nostra terra, fin dove arriva questa contestazione di Goethe?
Questi sapienti che si prendono gratuitamente la briga di guidare i destini di un popolo, li pensiamo appena cultori ostinati dell'arida statistica. Per controbilanciare la spietata crudezza che cerca di pervadere la nostra Terra e il suo popolo, noi abbiamo realizzato queste pagine.
Cantate pure, poeti, il tempo è ancora propizio.
Deve essere anche vostro. Perchè il poeta parla anche per gli altri. E' il portavoce della gioia e della sofferenza dei popoli. Respinge ogni proposito sòrdido o sublime per una sola promessa d'umanità. Attendiamo la vostra opera di collaborazione. La poesia ha una profonda affinità con la religione e con la veggenza. Ed il poeta ne è il vero, grande sacerdote.





Festival della Canzone Siciliana "Sicilia Terra Mia"



LA SCUOLA SICILIANA








POESIE


Vidu dd'occhiuni niri (Antonello)
Lu Diotru di lu Chianu (Francesco Buccheri Boley)
Bedda (Alissandru Caldiero)
Lu mari si sprajò (Salvatore Camilleri)
Vampugghia (Enzo D'agata)
Marina Vascia (Alfredo Danese)
Luntanu e prisenti (Vincenzo De Simone)
Mungibeddu (Angelita Emanuele)
Ardenza (Luciano Gullotto)
Autunnu (Santo Jacona)
Puisia (Maria Leopardi)
Giustizia (Turi Lima)
Ju, Sicilia (Turi Lima)
C'era la luna (Giuseppe Nicolosi Scandurra)
A Maria (Giuseppe Pecora)
Catini (Sabina Pellegrino)
Basterà chiudere gli occhi (Marco Piazza)
Sicilia (Concita Russo)
Palori (Marco Scalabrino)
Sutta na pampinedda i celu (Francesca Schembri)
Matinata d'aprili (Turi Scordo)
La Libertà (Domenico Tempio)
Cu sugnu (Turi Tropea)
Dda lacrima (Carlo Trovato)
La Ballata dall'Avamposto (Natale Turco)
'U Ruvettu (Turi Zappalà)
C’è friddu oggi (Antonella Pizzo)
Sicilia (Pirro Pirrone)








Concita Russo


SICILIA

Non bastanu guardiani o cavaleri
a pruteggiri li tanti biddizzi
ca splennita ti fannu
e disiata.
Ma tu sì sulu un regnu senza capu
in manu di caini
ca cercunu arrubbari li tisori
ppi s'arricchiri e fari li patruni,
senza pinzari a li tò figghi veri
ca, 'nveci, vonnu fariti cchiù bedda
cu tantu amuri, e cu lu sò travagghiu.
Ma sù custritti jiri a la strania,
curpanza di 'sti lupi affamatizzi,
chi non hannu timuri
di dda suprana ca, pi la gran raggia,
jetta lingui di focu
e di duluri
abbrucia li sò pinni.






Sabina Pellegrino

A Turi Lima
di Antinna Trinacria


CATINI

Lu solo ca carpisu
è m´pastatu di sangu.

Lu sangu di la patria mia.

´Ntisi sulu ora lu sò chiantu,
ca curri ppi trazzeri
arrivannu puru ccà
´ntra sti palazzi signurili

Iu non sinteva lu scrusciu di cantini
pirchì ammenzu ddo catini ci nascivi

Nun lu sinteva prigiuneru
pirchì di libirtà non ´ntisi mai parrari

Ma sugnu figghia tò, Sicilia mia,
lu gridu ccu ´sta vucca
e ccu `sto cori.

E vidiri ´sta matri ridutta malamentti
li manu mei e lu cori mettu avanti
contru li priputenti.

M´addinocchiu ccà, matruzza mia,
dumannannu pirdunu
su prima iu non ´ntisi
lu grido tó stazianti:
lu grido di la Santa Libirtà.




Carlo Trovato


Dda lacrima

Ammucciavi na lacrima
l'ultima vota
ca ti vinni a truvari.
Pi n'attimu, Mà,
ti àppi picciridda
stritta a lu me pettu.
Pi n'attimu
dda lacrima ca non vitti,
mi guidò cu la manu
n-menzu a centu vuci antichi.
Chi tinnirizza ca mi fici
la to gioia cuntignusa
di vidìrimi...
Mi pàrsi c'abbrazzavi
lu figghiu appròticu!
Jù parrava...parrava
senza diri nenti,
riparannumi
di na curpa ca non c'èra,
e tu, muta-muta,
dicevi 'sì' cu la testa
saziannuti
di ogni gestu miu,
di ogni passu...
Sora-sora,
mi scatinasti dintra
na timpesta!
Scinnìi li scali
cu lu pettu di focu
e na li labbra
li suli palori
ca non ti sàppi diri:
'Scusami, Mà,
si divintai granni...
La vita allarga l'ali,
e li celi sunnu tanti '...
Ammucciavi na lacrima.
E non poi sapiri mai
ca ju, n-menzu a la fudda,
mi n'agghiuttìi un mari!




Alissandru Caldiero

Salvatore Camilleri
Lu mari mi sprajò


Lu mari mi sprajò comu na brogna
a parti sularina
e lu celu firutu
si fici vasciu.
Non cantaru carànnuli alluciati
a l'alba, e la cumeta
non cumparìu,
non spavintò li genti,
non fici di la notti jornu chiaru.
M'arristò la canzuna di lu mari
e lu disìu di celi àuti,
silinziusi aceddi di timpesta,
e a la basciura l'oru di li chiùppira.






Vincenzo De Simone


Luntanu e prisenti


Cch'è beddu, Gnàziu miu, lu me paisi,
'mmenzu a li vuddi e 'mmenzu a li surfari,
e a cu' cci veni, ca 'un havi pritisi,
amuri e pani 'un ci nni fa mancari
E si vidissi, Gnàziu, 'ntra giugnettu
chi festa granni supra l'àira tunna;
li muli, ca cci dùnanu di pettu,
e lu turnanti ca li greggi arrunna;
e guarda a ddu funnali Muncibeddu
a la sdossa di tutti li muntagni;
guarda la Pitralìa, ca fa casteddu,
e Gangi 'nfacci, ca cci fa li 'ncagni:
guarda lu Sarsu e lu ciumi Mureddu,
ca stenni la spicchiera a li campagni
tutti li stiddi a li so' firmamenti,
la luna, ca va annannu, e guarda a mia;
li papanzichichi ccu li so' sturmenti,
lu jacobbu, luntanu, ca picchìa;
e li cani, ca abbàjanu a li venti,
Li surfarar su', li nostri santi,
ca nun hannu 'nnimici e sunu 'n guerra;
trapàssanu la vita a li vacanti,
la morti li smacedda e si l'afferra;
terra biniditta,
ca sempri chiama, e ammatula m'aspetta.




Antonello
"Vidu dd'occhiuni niri"

Vidu dd'occhiuni niri beddi ranni
e lu me cori sempri ci'arrispunni
cu lacrimi cianciuti a tutt'i banni
Picchi' ssa cunnanna a la me vita
cu ssa sbintura sempri travagghiata
e a 'ssi doli sempri issa m'invita?
Dda'ssutta, a unni nasci la zammara
c'e Mata, na figghitta bedda mora
Comu nu ciuri supra na rusara
rigina fra li cosi ca su' fora
L'aura, la sentu a lu matinu
e chissa la sintia di luntanu
Bellu saria si ccu'issa vicinu
a zonzu assemi prisi ppi la manu




Turi Tropea
Cu sugnu

Cu sugnu ? Sugnu un simplici varveri,
ca scola picca ni vosi mangiari.
Di picciriddu ci happi lu pinseri,
ca puisia e musica avia a fari.


La notti la passava peri peri,
purtannu atturni, a sunari e cantari.
Lu jornu, ammenzu di lu me misteri,
mi piaceva puru a disignari.


Haju fattu tanti cosi 'ntrà la vita:
dischi, cummedii, drammi, macchittista,
cu passioni granni e assai accanita.


Non haju fattu mai lu camurrista.
Sugnu di cori, di buntà infinita,
e di li puvureddi, 'mprima lista.






Enzo D'Agata
Vampugghia


Diu ti ringraziu ca non sugnu un saggiu
anzi mi fazzu nicu e mi sdilleggiu,
di fronti a tanta scienza m'ammaraggiu
e cu li forzi mei fazzu 'n-cunteggiu.


P'essiri un saggiu ci voli curaggiu:
ed iù di saggiu comu mi cci atteggiu
si non sacciu natari e mi sdisaggiu
ca a stari a galla mancu mi cci arreggiu?


La saggizza voldiri cunquistari
tanta maturità, tanta sapienza
ca ognunu lu cappeddu s'ha livari!


Non sugnu un omu saggiu e mi n'addugnu
ca sugnu na vampugghia e in cunsiguenza
è megghiu daccussì pi comu sugnu.




Mandaci una tua Poesia !




Pirro Pirrone


Sicilia

Terra di la Sicilia
povira e scunsulata,
sempri la stissa storia:
sula e abbannunata.


Bedda, china di suli,
stisa mmenzu lu mari
ppi ttia poca spiranza
di 'nsorgiri e rignari.


N'manu a quattru 'nfamuni
cerchi la tò raggiuni,
cerchi rivinnicari
li torti siculari.








Angelita Emanuele
Lu Mungibeddu

Varda lu Mungibeddu comu fuma,
nuvuli janchi, da carvunedda pura,
quantu è ranni sta bedda criatura,
cu la pipa sempri ‘nta vucca sta.


E quannu non fuma fa scirviddari, sicuru!
na cumparsa ni voli fari,
‘nta notti, ‘nto jornu, cumincia a trimari
finu a quannu una o cchiù botti fa.


Pari siddiata! chi vuci, chi fumu!
Sta vota niuru ievi addivintatu 'nta
tuttu lu celu nu ciumi ha ittatu, ca
appressu a lu ventu si ni va.


Poviri li genti ‘nta li paisi beddi
ca sutta lu fumu sunu nicareddi.


Chiovi pariggiu! pitruzzi e cinisi
‘ncumincia a cascari supra a li casi,
tantu finittu e camurriusu
cummogghia li strati e ogni purtusu
ca dopu jorna pulizziari ni fa.


Ma ‘nta la notti, si iarzi li occhi versu
lu munti nu ciumi di luci russu lu focu
ca scurri e coci tutti l’arburi ca stannu dda.


Passu li uri a taliari la paci ca c’è, lu
ciumi ca scurri, tantu dannu putissi
fari ma quantu è beddu ristari ca.


Li genti di lu nord, ca stannu luntanu
penzunu ca nuatri non capemu lu
piriculu c’avemu, e ni facemu li casi ca.


Ma iddi ‘nta la negghia ci stannu tuttu l’annu,
lu suli, u mari, u munti nun cci l’hannu,
ma tuttu vicinu a nui, avemu ca.


Ma lu piriculu non veni sulu di lu munti,
e unni ninni iemu ca piriculu n’avemu?
A Diu n’affidammu tantu mi ni teni
luntanu ‘nto mumentu di lu dannu.


Picchì ‘nta lu nostru cori nu pocu ni
scantammu, ma luntanu pi daveru
megghiu stamu?


Gudemunilla a nostra terra ca tantu
bedda era e ievi ancora, e tantu cchiù
bedda putissi addivintari.


Si la genti a travagghialla si mittissi e
ognunu nu pizzittu ni curassi.


Ma ricuddaminillu: ca, di la cima, e
scinnennu finu o mari tuttu lu
Mungibeddu è di taliari.









Turi Scordo


Matinata d'aprili

La luna sta cuddannu, e ora lassa
lu scuru ca s'abbrazza celu e terra,
non si senti lu cantu di la merra,
sulu lu chiuzzu all'àrvulu si spassa.


Casca lu jelu e lu tirrenu attassa,
all'arvulami tènniri fa guerra,
e l'ervi nichi, pri li chiani, afferra,
l'ammàcia tutti e li fogghi cci abbassa.


Ed iu suliddu, caminannu, sentu
pididòzzu di genti appressu a mia,
e li rami ca sbàttunu a lu ventu.


O luna, tu ca cerchi di cuddari,
no, non cuddari, fammi cumpagnia,
prima ch'agghiòrna non m'abbannunari!.





Antonella Pizzo


C’è friddu oggi


C’è friddu oggi
C’è friddu stamatina,
nu friddu umidu
ri chidhu ca trasi
rintra a-ll’ossa.
Risiatu m’avissi
ri stari cuccata
nto ma liettu.
I pieri friddi
assira mi sintia
accussì friddi
ca pi tutta la notti
nun si cauriarru.


Mi nasciu ‘n-pinzieru
assira
n’unicu pinzieru
n’pinzieru nicu nicu.
E ju pi distrairimi
mi misi a ‘ssicutallu
curiusa ri sapiri
unn’è ca ia a finiri.
Sinniu ‘cussì luntanu
ca mi fici stancari
i caminari.
Si firmau
quannu ancuntrau
i mo pinzieri viecci
pinzieri stanchi
pinzieri siddiati
ca nun riniesciunu
a truvari a strata nova
pinzieri stuffi
ri falla sempri a stissa,
e a chisti nun ci
parsi veru
r’incuntrarini unu nuovo
e allura si misunu a parrari
e ficiunu nu baccanu
ranni
ca nun capìi cciù nnenti.
Finiu allura,
ca passai la notti sveglia
che pieri sempri cciù friddi
ca testa sempri cciù cunfusa.







Marco Scalabrino

Palori

Certi palori sunnu duri
duri chiù di autri
a ncrucchittari.

Ntantu mi scòncicanu
mi cunnucinu
manu manuzza
m'ammustranu mari
e munti
e universi trascinnenti
e poi
addimuranu
s'annacanu tutti e scialanu
si siddianu e l'aju a prijari.
E quannu nfini
comu iddi vonnu
n'attrappu un paru ...
s'ammuscianu di bottu
li curtigghiari
comu ddi veli
abbuturati di bunazza.

Unni è lu truccu allura
mi dumannu
e comu ponnu
e a cui fannu scantari
cristalli raciuppati nna li stiddi
minni amurusi di matri
ciarameddi
trazzeri addumati di libirtà
tozzi di paci
virità:
palori.





Marco Piazza


Basterà chiudere gli occhi
Quando vorrai andare
ti basterà chiudere gli occhi.
Dignitoso procedere nella vita:
sempre disposto ad essere te stesso,


a donare la suggestione di una tua emozione.
Sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo,
di capire l’ignoto
di assaggiare il fato.


Quando vorrai andare
ti basterà lasciare il cuore,
basterà lasciarsi liberi nel campo
nell’espanso respiro del tempo.

2 set 2010

Cesare Pavese

Sono qui raccolte le poesie che Pavese ha scritto dopo Lavorare stanca. Le poesie del primo gruppo, La terra e la morte, scritte a Roma nel '45, sono state pubblicate nella rivista « Le Tre Venezie » nel '47. Le poesie del secondo gruppo, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, sono state scritte a Torino nella primavera del '50: salvo La casa, che è del settembre '40 e che non era rientrata nella raccolta di Lavorare stanca. Le poesie di questo secondo gruppo sono tutte inedite: sono state trovate, in duplice copia, fra le carte di Pavese dopo la sua morte, nell'ordine stesso in cui le presentiamo, e c'era anche (datata solo nella minuta) La casa.




La terra e la morte
(1945-1946)






Terra rossa terra nera,

tu vieni dal mare,

dal verde riarso,

dove sono parole

antiche e fatica sanguigna

e gerani tra i sassi ‒

non sai quanto porti

di mare parole e fatica,

tu ricca come un ricordo,

come la brulla campagna,

tu dura e dolcissima

parola, antica per sangue

raccolto negli occhi;

giovane, come un frutto

che è ricordo e stagione ‒

il tuo fiato riposa

sotto il cielo d'agosto,

le olive del tuo sguardo

addolciscono il mare,

e tu vivi rivivi

senza stupire, certa

come la terra, buia

come la terra, frantoio

di stagioni e di sogni

che alla luna si scopre

antichissimo, come

le mani di tua madre,

la conca del braciere.

27 ottobre '45





Tu sei come una terra

che nessuno ha mai detto.

Tu non attendi nulla

se non la parola

che sgorgherà dal fondo

come un frutto tra i rami.

C'è un vento che ti giunge.

Cose secche e rimorte

t'ingombrano e vanno nel vento.

Membra e parole antiche.

Tu tremi nell'estate.

29 ottobre '45





Anche tu sei collina

e sentiero di sassi

e gioco nei canneti,

e conosci la vigna

che di notte tace.

Tu non dici parole.



C'è una terra che tace

e non è terra tua.

C'è un silenzio che dura

sulle piante e sui colli.

Ci son acque e campagne.

Sei un chiuso silenzio

che non cede, sei labbra

e occhi bui. Sei la vigna.



È una terra che attende

e non dice parola.

Sono passati giorni

sotto cieli ardenti.

Tu hai giocato alle nubi.

È una terra cattiva ‒

la tua fronte lo sa.

Anche questo è la vigna.



Ritroverai le nubi

e il canneto, e le voci

come un'ombra di luna.



Ritroverai parole

oltre la vita breve

e notturna dei giochi,

oltre l'infanzia accesa.

Sarà dolce tacere.

Sei la terra e la vigna.

Un acceso silenzio

brucerà la campagna

come i falò la sera.

30‒31 ottobre '45





Hai viso di terra scolpita,

sangue di terra dura,

sei venuta dal mare.

Tutto accogli e scruti

e respingi da te

come il mare. Nel cuore

hai silenzio, hai parole

inghiottite. Sei buia.

Per te l'alba è silenzio.



E sei come le voci

della terra ‒ l'urto

della secchia nel pozzo,

la canzone del fuoco,

il tonfo di una mela;

le parole rassegnate

e cupe sulle soglie,

il grido del bimbo ‒ le cose

che non passano mai.

Tu non muti. Sei buia.



Sei la cantina chiusa,

dal battuto di terra,

dov'è entrato una volta

ch'era scalzo il bambino,

e ci ripensa sempre.

Sei la camera buia

cui si ripensa sempre,

come al cortile antico

dove s'apriva l'alba.

5 novembre '45





Tu non sai le colline

dove si è sparso il sangue.

Tutti quanti fuggimmo

tutti quanti gettammo

l'arma e il nome. Una donna

ci guardava fuggire.

Uno solo di noi

si fermò a pugno chiuso,

vide il cielo vuoto,

chinò il capo e morì

sotto il muro, tacendo.

Ora è un cencio di sangue

e il suo nome. Una donna

ci aspetta alle colline.

9 novembre '45





Di salmastro e di terra

è il tuo sguardo. Un giorno

hai stillato di mare.

Ci sono state piante

al tuo fianco, calde,

sanno ancora di te.

L'agave e l'oleandro.

Tutto chiudi negli occhi.

Di salmastro e di terra

hai le vene, il fiato.

Bava di vento caldo,

ombre di solleone ‒

tutto chiudi in te.

Sei la voce roca

della campagna, il grido

della quaglia nascosta,

il tepore del sasso.

La campagna è fatica,

la campagna è dolore

Con la notte il gesto

del contadino tace.

Sei la grande fatica

e la notte che sazia.



Come la roccia e l'erba,

come terra, sei chiusa;

ti sbatti come il mare.

La parola non c'è

che ti può possedere

o fermare. Cogli

come la terra gli urti,

e ne fai vita, fiato

che carezza, silenzio.

Sei riarsa come il mare,

come un frutto di scoglio,

e non dici parole

e nessuno ti parla.

15 novembre '45





Sempre vieni dal mare

e ne hai la voce roca,

sempre hai occhi segreti

d'acqua viva tra i rovi,

e fronte bassa, come

cielo basso di nubi.

Ogni volta rivivi

come una cosa antica

e selvaggia, che il cuore

già sapeva e si serra.



Ogni volta è uno strappo,

ogni volta è la morte.

Noi sempre combattemmo.

Chi si risolve all'urto

ha gustato la morte

la porta nel sangue.

Come buoni nemici

che non s'odiano più

noi abbiamo una stessa

voce, una stessa pena

viviamo affrontati

sotto povero cielo.

Tra noi non insidie,

non inutili cose ‒

combatteremo sempre.



Combatteremo ancora,

combatteremo sempre,

perché cerchiamo il sonno

della morte affiancati,

abbiamo voce roca

fronte bassa e selvaggia

un identico cielo.

Fummo fatti per questo.

Se tu od io cede all'urto,

segue una notte lunga

che non è pace o tregua

non è morte vera.

Tu non sei piú. Le braccia

si dibattono invano.



Fin che ci trema il cuore.

Hanno detto un tuo nome.

Ricomincia la morte.

Cosa ignota e selvaggia

sei rinata dal mare.

19‒20 novembre '45





E allora noi vili

che amavamo la sera

bisbigliante, le case,

i sentieri sul fiume,

le luci rosse e sporche

di quei luoghi, il dolore

addolcito e taciuto ‒

noi strappammo le mani

dalla viva catena

e tacemmo, ma il cuore

ci sussultò di sangue,

e non fu piú dolcezza,

non fu piú abbandonarsi

al sentiero sul fiume ‒

‒ non piú servi, sapemmo

di essere soli e vivi.

23 novembre '45





Sei la terra e la morte.

La tua stagione è il buio

e il silenzio. Non vive

cosa che piú di te

sia remota dall'alba.



Quando sembri destarti

sei soltanto dolore,

l'hai negli occhi e nel sangue

ma tu non senti. Vivi

come vive una pietra,

come la terra dura.

E ti vestono sogni

movimenti singulti

che tu ignori. Il dolore

come l'acqua di un lago

trepida e ti circonda.

Sono cerchi sull'acqua.

Tu li lasci svanire.

Sei la terra e la morte.

3 dicembre '45









Lo spiraglio dell'alba

respira con la tua bocca

in fondo alle vie vuote.

Luce grigia i tuoi occhi,

dolci gocce dell'alba

sulle colline scure.

Il tuo passo e il tuo fiato

come il vento dell'alba

sommergono le case.

La città abbrividisce,

odorano le pietre ‒

sei la vita, il risveglio.



Stella sperduta

nella luce dell'alba,

cigolio della brezza,

tepore, respiro ‒

è finita la notte.



Sei la luce e il mattino.

20 marzo '50





Hai un sangue, un respiro.

Sei fatta di carne

di capelli di sguardi

anche tu. Terra e piante,

cielo di marzo, luce,

vibrano e ti somigliano ‒

il tuo riso e il tuo passo

come acque che sussultano ‒

la tua ruga fra gli occhi

come nubi raccolte ‒

il tuo tenero corpo

una zolla nel sole.



Hai un sangue, un respiro.

Vivi su questa terra.

Ne conosci i sapori

le stagioni i risvegli,

hai giocato nel sole,

hai parlato con noi.

Acqua chiara, virgulto

primaverile, terra,

germogliante silenzio,

tu hai giocato bambina

sotto un cielo diverso,

ne hai negli occhi il silenzio,

una nube, che sgorga

come polla dal fondo.

Ora ridi e sussulti

sopra questo silenzio.



Dolce frutto che vivi

sotto il cielo chiaro,

che respiri e vivi

questa nostra stagione,

nel tuo chiuso silenzio

è la tua forza. Come

erba viva nell'aria

rabbrividisci e ridi,

ma tu, tu sei terra.

Sei radice feroce.

Sei la terra che aspetta.

21 marzo '50





Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

questa morte che ci accompagna

dal mattino alla sera, insonne,

sorda, come un vecchio rimorso

o un vizio assurdo. I tuoi occhi

saranno una vana parola,

un grido taciuto, un silenzio.

Cosí li vedi ogni mattina

quando su te sola ti pieghi

nello specchio. O cara speranza,

quel giorno sapremo anche noi

che sei la vita e sei il nulla.

Per tutti la morte ha uno sguardo.

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.

Sarà come smettere un vizio,

come vedere nello specchio

riemergere un viso morto,

come ascoltare un labbro chiuso.

Scenderemo nel gorgo muti.

22 marzo '50





La casa


L'uomo solo ascolta la voce calma

con lo sguardo socchiuso, quasi un respiro

gli alitasse sul volto, un respiro amico

che risale, incredibile, dal tempo andato.



L'uomo solo ascolta la voce antica

che i suoi padri, nei tempi, hanno udita,

chiara e raccolta, una voce che come il verde

degli stagni e dei colli incupisce a sera.



L'uomo solo conosce una voce d'ombra,

carezzante, che sgorga nei toni calmi

di una polla segreta: la beve intento,

occhi chiusi, e non pare che l'abbia accanto.



È la voce che un giorno ha fermato il padre

di suo padre, e ciascuno del sangue morto.

Una voce di donna che suona segreta

sulla soglia di casa, al cadere del buio.





You, wind of March


Sei la vita e la morte.

Sei venuta di marzo

sulla terra nuda ‒

il tuo brivido dura.

Sangue di primavera

‒ anemone o nube ‒

il tuo passo leggero

ha violato la terra.

Ricomincia il dolore.



Il tuo passo leggero

ha riaperto il dolore.

Era fredda la terra

sotto povero cielo,

era immobile e chiusa

in un torpido sogno,

come chi piú non soffre.

Anche il gelo era dolce

dentro il cuore profondo.

Tra la vita e la morte

la speranza taceva.

Ora ha una voce e un sangue

ogni cosa che vive.

Ora la terra e il cielo sono

un brivido forte,

la speranza li torce,

li sconvolge il mattino,

li sommerge il tuo passo,

il tuo fiato d'aurora.

Sangue di primavera,

tutta la terra trema

di un antico tremore.



Hai riaperto il dolore.

Sei la vita e la morte.

Sopra la terra nuda

sei passata leggera

come rondine o nube,

il torrente del cuore

si è ridestato e irrompe

e si specchia nel cielo

e rispecchia le cose ‒

e le cose, nel cielo e nel cuore

soffrono e si contorcono

nell'attesa di te.

È il mattino, è l'aurora,

sangue di primavera,

tu hai violato la terra.

La speranza si torce,

e ti attende ti chiama.

Sei la vita e la morte.

Il tuo passo è leggero.

25 marzo '50





Passerò per Piazza di Spagna


Sarà un cielo chiaro.

S'apriranno le strade

sul colle di pini e di pietra.

Il tumulto delle strade

non muterà quell'aria ferma.

I fiori spruzzati

di colori alle fontane

occhieggeranno come donne

divertite. Le scale

le terrazze le rondini

canteranno nel sole.

S'aprirà quella strada,

le pietre canteranno,

il cuore batterà sussultando

come l'acqua nelle fontane ‒

sarà questa la voce

che salirà le tue scale.

Le finestre sapranno

l'odore della pietra e dell'aria

mattutina. S'aprirà una porta.

Il tumulto delle strade

sarà il tumulto del cuore

nella luce smarrita.



Sarai tu ‒ ferma e chiara.

28 marzo '50





I mattini passano chiari

e deserti. Cosí i tuoi occhi

s'aprivano un tempo. Il mattino

trascorreva lento, era un gorgo

d'immobile luce. Taceva.

Tu viva tacevi; le cose

vivevano sotto i tuoi occhi

(non pena non febbre non ombra)

come un mare al mattino, chiaro.

Dove sei tu, luce, è il mattino.

Tu eri la vita e le cose.

In te desti respiravamo

sotto il cielo che ancora è in noi.

Non pena non febbre allora,

non quest'ombra greve del giorno

affollato e diverso. O luce,

chiarezza lontana, respiro

affannoso, rivolgi gli occhi

immobili e chiari su noi.

È buio il mattino che passa

senza la luce dei tuoi occhi.

30 marzo '50





The night you slept


Anche la notte ti somiglia,

la notte remota che piange muta,

dentro il cuore profondo,

e le stelle passano stanche.

Una guancia tocca una guancia ‒

è un brivido freddo, qualcuno

si dibatte e t'implora, solo,

sperduto in te, nella tua febbre.



La notte soffre e anela l'alba,

povero cuore che sussulti.

O viso chiuso, buia angoscia,

febbre che rattristi le stelle,

c'è chi come te attende l'alba

scrutando il tuo viso in silenzio.

Sei distesa sotto la notte

come un chiuso orizzonte morto.

Povero cuore che sussulti,

un giorno lontano eri l'alba.

4 aprile '50





The cats will know


Ancora cadrà la pioggia

sui tuoi dolci selciati,

una pioggia leggera

come un alito o un passo.

Ancora la brezza e l'alba

fioriranno leggere

come sotto il tuo passo,

quando tu rientrerai.

Tra fiori e davanzali

i gatti lo sapranno.



Ci saranno altri giorni,

ci saranno altre voci.

Sorriderai da sola.

I gatti lo sapranno.

Udrai parole antiche,

parole stanche e vane

come i costumi smessi

delle feste di ieri.

Farai gesti anche tu.

Risponderai parole ‒

viso di primavera,

farai gesti anche tu.



I gatti lo sapranno,

viso di primavera;

e la pioggia leggera,

l'alba color giacinto,

che dilaniano il cuore

di chi piú non ti spera,

sono il triste sorriso

che sorridi da sola.

Ci saranno altri giorni,

altre voci e risvegli.

Soffriremo nell'alba,

viso di primavera.

io aprile '50


Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
11 marzo 10 aprile '50




To C. from C.


You,

dappled smile

on frozen snows ‒

wind of March,

ballet of boughs

sprung on the snow,

moaning and glowing

your little « ohs » ‒

white‒limbed doe,

gracious,

would I could know

yet

the gliding grace

of all your days,

the foam‒like lace

of all your ways ‒

to‒morrow is frozen

down on the plain ‒

you, dappled smile,

you, glowing laughter.

11 marzo '50





In the morning
you always
come back



Last blues, to be read
some day

'T was only a flirt

you sure did know ‒

some one was hurt

long time ago.

All is the same

time has gone by ‒

some day you came

some day you'll die.



Some one has died

long time ago ‒

some one who tried

but didn't know.

11 aprile '50





Francesco Toso stampatore in Torino 28 febbraio 1951

Copyright 1951 e © 1962 Giulio Einaudi editore spa., Torino

30 ago 2010

Libros y biografía de Montale -

Libros publicados

Poesía

Ossi di seppia, (Huesos de jibia), 1925

Le occasioni, (Las ocasiones), 1939

La bufera e altro, (La tempestad y otros poemas), 1956

Satura, 1971

Diario dei ‘71 e dei ‘72, (Diario del 71 y el 72), 1973

Quaderno di quattro anni, (Cuaderno de cuatro años), 1977

Altri versó, (Otros versos), 1981

La casa dei doganieri e altre versó, (La casa de los aduaneros y otros versos), 1932

Finisterre, 1943

Accordi & pastelli, (Acordes y pasteles) 1962

Xenia, 1966

Il poeta/Diario, (El poeta/Diario), 1972

Otto poesie, (Ocho poesías), 1975
Prosa

Farfalla di Dinard, (Mariposa de Dinard), 1956

Auto da fe, (Auto de fe), 1966

Fuori di casa, (Fuera de casa), 1969

Nel nostro tempo (En nuestro tiempo), 1972

Sulla poesia, (Sobre la poesía), 1976

I miei scritti sul “Mondo” (da Bonsanti a Pannunzio), 1981
Traducciones de poesía

Quaderno di traduzioni, (Cuaderno de traducciones), 1948

Diario póstumo
.

--------------------------------------------------------------------------------
Eugenio Montale
--------------------------------------------------------------------------------


POEMAS


LOS LIMONES

Óyeme, los poetas laureados
se mueven solamente entre las plantas
de nombres poco usados: boj, ligustros o acantos.
Yo, para mí, amo las calles que conducen
a las herbosas zanjas donde en charcos
casi secos acechan los muchachos
alguna enjuta anguila:
los senderos que siguen los ribazos
bajan ente el penacho de las cañas
y llevan a los huertos, entre los limoneros.

Mejor si la algazara de los pájaros
se apaga devorada por el cielo:
más nítido se escucha el susurrar
de las ramas amigas al aire casi inmóvil,
y las sensaciones de este olor
que no sabe separarse del suelo
y llueve en el pecho una dulzura inquieta.
Aquí, de las pasiones apartadas
por milagro calla la guerra,
aquí también a los pobres nos toca nuestra parte
de riqueza
y es el olor de los limones.

Mira, en estos silencios en que las cosas
se abandonan y parecen muy próximas
a traicionar su último secreto,
a veces esperamos
descubrir un error de la Naturaleza,
el punto muerto del mundo, el eslabón perdido,
el hilo que al desenredarlo finalmente nos ponga
en el centro de una verdad.
La mirada sondea a su alrededor,
la mente indaga, concuerda, desune
en el perfume que se propaga
cuando más languidece el día.
Son los silencios en los que se ve
en cada sombra humana que se aleja
alguna perturbada Divinidad.

Mas desfallece la ilusión y el tiempo nos devuelve
a las ciudades rumorosas donde el azul se muestra
solamente a retazos, en lo alto, entre molduras.
Después, la lluvia cansa el suelo; se espesa
el tedio del invierno sobre las casas,
la luz se torna avara, amarga el alma.
Hasta que un día, a través de un portón mal cerrado,
entre los árboles de un patio
se nos aparece el amarillo de los limones,
y se deshiela el corazón
y retumban en nuestro pecho
sus canciones
las trompas de oro del esplendor solar.



EN EL SILENCIO

Hoy hay huelga general.
No pasa nadie por la calle.
Sólo una radio portátil al otro lado de la pared.
Alguien debe vivir allí desde hace algunos días.
Me pregunto qué pasará con la producción.
La misma primavera tarda bastante en producirse.
Anticipadamente, han a apagado la calefacción.
Se han dado cuenta de que es inútil el servicio postal.
No es un gran mal el retraso de las funciones normales.
Es fatal que algún engranaje no engrane.
Hasta los muertos están agitados.
También ellos forman parte del silencio total.
Tú estás bajo una lápida. De nada vale despertarte
pues siempre estás despierta. Incluso hoy,
que hay sueño
universal.



SESTEAR PÁLIDO Y ABSORTO...

Sestear pálido y absorto
junto al muro ardiente de un huerto;
escuchar entre espinos y zarzas
chasquidos de mirlos, susurros de víboras.

En las grietas del suelo o en la algarroba
espiar las filas de rojas hormigas
que se rompen o se entrecruzan
en la cima de minúsculas parvas.

Observar entre ramajes el palpitar
lejano de escamas de mar
mientras se elevan trémulos chillidos
de cigarras desde calvos montes.

Y caminando bajo el sol que deslumbra
sentir con triste maravilla
como es la vida entera y su penuria
en este andar bordeando una muralla
que encima tiene trozos filosos de botella.



LA CASA DE LOS ADUANEROS

Tú no recuerdas la casa de los aduaneros
sobre el barranco a pico de la escollera.
Desolada te espera desde la noche
que en ella entró el enjambre de tus pensamientos
e inquieto se detuvo

El viento bate hace años los viejos muros
y no es alegre ya el sonido de tu risa;
la brújula se mueve enloquecida al acaso
y el azar de los dados ya no es más favorable.
Tú no recuerdas; otro tiempo distrae
tu memoria; un hilo se devana.

Aún sostengo un extremo; mas se aleja
la casa y sobre el techo la veleta
ennegrecida gira sin piedad.
Tengo un extremo; pero tú estás sola,
ni respiras aquí en la oscuridad

¡Oh el horizonte en fuga, donde se enciende,
rara, la luz del petrolero!
¿El paso es éste? (Nuevamente el oleaje
pulula sobre el barranco que se parte...)
Tú no recuerdas ya la casa de esta
noche mía. Y no sé quién se va ni quién se queda.



POEMA 5 DE XENIA II

Del brazo tuyo he bajado por lo menos un millón
de escaleras
y ahora que no estás cada escalón es un vacío.
También así de breve fue nuestro largo viaje.
El mío aún continúa, mas ya no necesito
los trasbordos, las reservaciones,
las trampas, los oprobios de quien cree
que lo que vemos es la realidad.

He bajado millones de escaleras dándote el brazo
y no porque cuatro ojos puedan ver más que dos.
Contigo las bajé porque sabía que de ambos
las únicas pupilas verdaderas, aunque muy empañadas
eran las tuyas.



TAL VEZ UNA MAÑANA

Tal vez una mañana caminando por un aire de vidrio,
árido, volviéndome, veré hacerse el milagro:
la nada a mis espaldas, el vacío detrás
de mí, con terror de borracho.

Luego, como en una pantalla, se detendrán de pronto
colinas, casas, árboles para el común engaño.
Pero será muy tarde, y yo me iré callado
en medio de los hombres que no se vuelven,
con mi secreto.


Los poemas fueron traducidos por Horacio Armani

Giuseppe Ungaretti

Ungaretti

Da "L'allegria"

Agonia

Morire come le allodole assetate
sul miraggio

O come la quaglia
passato il mare
nei primi cespugli
perché di volare
non ha più voglia

Ma non vivere di lamento
come un cardellino accecato





Veglia
Cima Quattro il 23 dicembre 1915

Un'intera nottata
buttato vicino
a un compagno
massacrato
con la sua bocca
digrignata
volta al plenilunio
con la congestione
delle sue mani
penetrata
nel mio silenzio
ho scritto
lettere piene d'amore

Non sono mai stato
tanto
attaccato alla vita





Fratelli
Mariano il 15 luglio 1916

Di che reggimento siete
fratelli?

Parola tremante
nella notte

Foglia appena nata

Nell'aria spasimante
involontaria rivolta
dell'uomo presente alla sua
fragilità








San Martino del Carso
Valloncello dell'Albero Isolato il 27 agosto 1916

Di queste case
non è rimasto
che qualche
brandello di muro


Di tanti
che mi corrispondevano
non è rimasto
neppure tanto

Ma nel cuore
nessuna croce manca

E' il mio cuore
il paese più straziato.





Allegria di naufragi
Versa il 14 febbraio 1917

E subito riprende
il viaggio
come
dopo il naufragio
un superstite
lupo di mare





Mattina
Santa Maria La Longa il 26 gennaio 1917

M'illumino
d'immenso.




- Me ilumino de inmensidad -



Soldati
Bosco di Courton luglio 1918

Si sta come
d'autunno
sugli alberi
le foglie.



La madre
1930

E il cuore quando d'un ultimo battito
Avrà fatto cadere il muro d'ombra,
Per condurmi, Madre, sino al Signore,
Come una volta mi darai la mano.

In ginocchio, decisa,
Sarai una statua davanti all'Eterno,
Come già ti vedeva
Quando eri ancora in vita.

Alzerai tremante le vecchie braccia.
Come quando spirasti
Dicendo: Mio Dio, eccomi.

E solo quando m'avrà perdonato,
Ti verrà desiderio di guardarmi.

Ricorderai d'avermi atteso tanto,
E avrai negli occhi un rapido sospiro.



Dove la luce
1930

Come allodola ondosa
Nel vento lieto sui giovani prati,
Le braccia ti sanno leggera, vieni.
Ci scorderemo di quaggiù,
E del mare e del cielo,
E del mio sangue rapido alla guerra,
Di passi d'ombre memori
Entro rossori di mattine nuove.

Dove non muove foglia più la luce,
Sogni e crucci passati ad altre rive,
Dov'è posata sera,
Vieni ti porterò
Alle colline d'oro.

L'ora costante, liberi d'età,
Nel suo perduto nimbo
sarà nostro lenzuolo



Sentimento del tempo
1931

E per la luce giusta,
cadendo solo un'ombra viola
sopra il giogo meno alto,
la lontananza aperta alla misura,
ogni mio palpito, come usa il cuore,
ma ora l'ascolto,
t'affretta, tempo, a pormi sulle labbra
le tue labbra ultime.



Da "Il dolore"
Giorno per giorno
1940-1946

4
Mai, non saprete mai come m'illumina
L'ombra che mi si pone a lato, timida,
Quando non spero più...

7
In cielo cerco il tuo felice volto,
Ed i miei occhi in me null'altro vedano
Quando anch'essi vorrà chiudere Iddio...


8
E t'amo, t'amo, ed è continuo schianto

- te amo, te amo, te amo, y es una contínua maravilla -

(schianto puede traducirse por rotura, estruendo, choque la expresión é uno schianto, significa: es una maravilla)


9
Inferocita terra, immane mare
mi separa dal luogo della tomba
dove ora si disperde
il martoriato corpo...
Non conta... Ascolto sempre più distinta
quella voce d'anima
che non seppi difendere quaggiù...
M'isola, sempre più festosa e amica
di minuto in minuto,
Nel suo segreto semplice...


13
Non più furori reca a me l'estate,
né primavera i suoi presentimenti;
puoi declinare, autunno,
con le tue stolte glorie:
Per uno spoglio desiderio, inverno
distende la stagione più clemente!...


***








Giuseppe Ungaretti


Da "L'allegria"

Agonia

Morire come le allodole assetate
sul miraggio

O come la quaglia
passato il mare
nei primi cespugli
perché di volare
non ha più voglia

Ma non vivere di lamento
come un cardellino accecato






Veglia
Cima Quattro il 23 dicembre 1915

Un'intera nottata
buttato vicino
a un compagno
massacrato
con la sua bocca
digrignata
volta al plenilunio
con la congestione
delle sue mani
penetrata
nel mio silenzio
ho scritto
lettere piene d'amore

Non sono mai stato
tanto
attaccato alla vita





Fratelli
Mariano il 15 luglio 1916

Di che reggimento siete
fratelli?

Parola tremante
nella notte

Foglia appena nata

Nell'aria spasimante
involontaria rivolta
dell'uomo presente alla sua
fragilità

Fratelli








Allegria di naufragi
Versa il 14 febbraio 1917

E subito riprende
il viaggio
come
dopo il naufragio
un superstite
lupo di mare









Soldati
Bosco di Courton luglio 1918

Si sta come
d'autunno
sugli alberi
le foglie.



La madre
1930

E il cuore quando d'un ultimo battito
Avrà fatto cadere il muro d'ombra,
Per condurmi, Madre, sino al Signore,
Come una volta mi darai la mano.

In ginocchio, decisa,
Sarai una statua davanti all'Eterno,
Come già ti vedeva
Quando eri ancora in vita.

Alzerai tremante le vecchie braccia.
Come quando spirasti
Dicendo: Mio Dio, eccomi.

E solo quando m'avrà perdonato,
Ti verrà desiderio di guardarmi.

Ricorderai d'avermi atteso tanto,
E avrai negli occhi un rapido sospiro.



Dove la luce
1930

Come allodola ondosa
Nel vento lieto sui giovani prati,
Le braccia ti sanno leggera, vieni.
Ci scorderemo di quaggiù,
E del mare e del cielo,
E del mio sangue rapido alla guerra,
Di passi d'ombre memori
Entro rossori di mattine nuove.

Dove non muove foglia più la luce,
Sogni e crucci passati ad altre rive,
Dov'è posata sera,
Vieni ti porterò
Alle colline d'oro.

L'ora costante, liberi d'età,
Nel suo perduto nimbo
Sarà nostro lenzuolo



Sentimento del tempo
1931

E per la luce giusta,
Cadendo solo un'ombra viola
Sopra il giogo meno alto,
La lontananza aperta alla misura,
Ogni mio palpito, come usa il cuore,
Ma ora l'ascolto,
T'affretta, tempo, a pormi sulle labbra
Le tue labbra ultime.



Da "Il dolore"
Giorno per giorno
1940-1946

4
Mai, non saprete mai come m'illumina
L'ombra che mi si pone a lato, timida,
Quando non spero più...

7
In cielo cerco il tuo felice volto,
Ed i miei occhi in me null'altro vedano
Quando anch'essi vorrà chiudere Iddio...

8
E t'amo, t'amo, ed è continuo schianto

9
Inferocita terra, immane mare
Mi separa dal luogo della tomba
Dove ora si disperde
Il martoriato corpo...
Non conta... Ascolto sempre più distinta
Quella voce d'anima
Che non seppi difendere quaggiù...
M'isola, sempre più festosa e amica
Di minuto in minuto,
Nel suo segreto semplice...

13
Non più furori reca a me l'estate,
Né primavera i suoi presentimenti;
Puoi declinare, autunno,
Con le tue stolte glorie:
Per uno spoglio desiderio, inverno
Distende la stagione più clemente!...








(Poesía traducida al español)



Reseña biográfica

Poeta y traductor italiano nacido en Alejandría, Egipto, en 1888.

Pasó su infancia y adolescencia en Alejandría mientras su padre trabajaba en la construcción del Canal de Suez. Publicó sus primeros poemas bajo los títulos "El puerto sepultado" 1916 y "La alegría" 1919.
A partir de 1921 trabajó como periodista en Roma, publicó su obra más conocida "Sentimiento del tiempo" en 1933, y luego, en 1936, se radicó en Brasil oficiando como profesor universitario.
Regresó a Roma en 1942, enseñó literatura moderna, publicó "El dolor" en 1947 y la compilación de su labor poética entre 1942 y 1961, bajo el título "La vida de un hombre".
En los últimos años de su vida tradujo al italiano obras de importantes autores.
Falleció en Milán en junio de 1970. ©






Poemas de Giuseppe Ungaretti:



A la salida

Atardecer

Cielo despejado

Condena

Distante

El ángel del pobre

Juno

La madre

La muerte meditada

La piedad

Los recuerdos

No gritéis más

No llores más

Nostalgia

Placer

Quietud

San Martín del Carso

Soldados

Tierra

Vagabundo

Vigilia













A la salida

Quién viniera conmigo a través de los campos

El sol se esparce en diamantinas
gotas de agua
sobre la frágil hierba

Me recuesto con
el placer
del apacible corazón del universo

Las montañas crecen
en corrientes de sombra lila
y se perfilan contra el cielo

En la luminosa cúpula arriba
el hechizo se ha roto

Y yo retorno hacia mí
y anidado me escondo dentro de mí mismo
Versa, 27 Abril 1916

Versión de Rafael Díaz Borbón





Atardecer

Versa, 20 de mayo de 1916

La ruborosa cara del cielo
despierta el oasis
para el nómada amor.

Versión de Rafael Díaz Borbón





Cielo despejado

Bois de Courton, Julio 1918

Después de la creciente
niebla
una
por una
las estrellas
se quitan el velo

Respiro
el aire fresco
que el color del cielo
me ofrece

Sé soy
una pasajera
imagen

atrapada en un círculo
inmortal

Versión de Rafael Díaz Borbón





Condena

Como la áspera piedra del volcán,
como la piedra pulida del torrente,
como la noche sola y desnuda,
alma como honda y con terrores
¿Por qué no te recoge
la mano firme del Señor?

Esta alma
que sabe las vanidades del corazón
y sabe pérfidas sus tentaciones,
y del mundo conoce la medida,
y los planes de nuestra mente
considera minucias,
¿por qué no puede soportar
más que arrebatos terrenos?

Tú no me miras ya, Señor...
Y no busco sino olvido
en la ceguedad de la carne.

Versión de Jesús López Pacheco








Distante

Versa, 15 Febrero 1917

Distante en una tierra distante
como a un hombre ciego
ellos me han abandonado

Versión de Rafael Díaz Borbón







El ángel del pobre



Ahora que invade las nubladas mentes
más áspera piedad de la sangre y la tierra,
ahora que nos mide a cada pálpito
el silencio de tanta injusta muerte,

ahora que despierta el ángel del pobre,
gentileza del alma, pervivida...

Con el gesto inextinguible de los siglos
baje a la cabecera de su viejo pueblo
en medio de las sombras...



Versión de Jesús López Pacheco





Juno

1931

Alrededor de esa perfecta madurez que me atormenta,
Un muslo levantándose por sobre otro...

Esparce tu furia a través de una acerba noche!



Versión de Rafael Díaz Borbón





La madre


Y cuando el corazón de un último latido
haya hecho caer el muro de sombra,
para conducirme, madre, hasta el Señor,
como una vez me darás la mano.

De rodillas, decidida,
serás una estatua delante del Eterno,
como ya te veía
cuando estabas todavía en la vida.

Alzarás temblorosa los viejos brazos,
como cuando expiraste
diciendo: Dios mío, heme aquí.

Y sólo cuando me haya perdonado
te entrarán deseos de mirarme.

Recordarás haberme esperado tanto
y tendrás en los ojos un rápido suspiro.



Versión de Jesús López Pacheco




La muerte meditada

Canto quinto

Has cerrado los ojos,
nace una noche
llena de falsos huecos,
de ruidos muertos
como de corchos
de redes caladas en el agua.

Tus manos se hacen como un soplo
de inviolables lontananzas,
inaferrables como las ideas,

y el equívoco de la luna
y el balancearse, dulcísimos,
si quieres posármelas sobre los ojos,
tocan el alma.

Eres la mujer que pasa
como una hoja
y dejas en los árboles un fuego de otoño.

Versión de Jesús López Pacheco





La piedad

1
Soy un hombre herido.
Y yo quisiera irme
y llegar finalmente,
piedad, a donde se escucha
al hombre que está sólo consigo.

No tengo más que soberbia y bondad.

Y me siento exilado en medio de los hombres.

Mas por ellos estoy en pena.

¿No sería digno de volver a mí?

He poblado de nombres el silencio.

¿He hecho pedazos corazón y mente
para caer en servidumbre de palabras?
Reino sobre fantasmas.

Hojas secas,
alma llevada aquí y allá...,

No, odio el viento y su voz
de bestia inmemorable.

Dios, ¿aquéllos que te imploran
no te conocen más que de nombre?

Me has arrojado de la vida:
¿me arrojarás de la muerte?

Quizá el hombre también es indigno de esperanza.

¿Hasta la fuente del remordimiento está seca?

El pecado, qué importa
si ya no conduce a la pureza.

La carne apenas recuerda
que tuvo fuerza una vez.

Loca y gastada está el alma.

Dios mira nuestra debilidad.

Queremos una certeza.

¿Ya ni siquiera te ríes de nosotros?

Compadécenos entonces, crueldad.

No puedo seguir amurallado
en el deseo sin amor .

Muéstranos una huella de justicia.

Tu ley, ¿cuál es?

Fulmina mis pobres emociones,
libérame de la inquietud.
Estoy cansado de gritar sin voz.




2
Carne melancólica
donde una vez pululó la alegría,
ojos entreabiertos del despertar cansado,
¿ves tú, alma demasiado madura,
lo que seré caído en la tierra?

Está en los vivos el camino de los difuntos,

nosotros somos una riada de sombras,

y ellas el grano que explota en el sueño,

de ellas es la lejanía que nos queda
y de ellas la sombra que da peso a los nombres.

La esperanza de una gran sombra
¿sólo es esto nuestra suerte?

¿Y no serías tú más que un sueño, Dios?

Temerarios, por lo menos un sueño
queremos que sea semejante a ti.

Es parto de la locura más clara.

No tiembla en nubes de ramas
como pájaros de la madrugada
al borde de los párpados.

En nosotros está y languidece, llaga misteriosa


3
La luz que nos aguija
es un hilo cada vez más sutil.
¿Sólo deslumbras matando?
Dame esta alegría suprema.


4
El hombre, monótono universo,
cree acrecentar sus bienes,
y de sus manos febriles
no salen, sin fin, más que límites.

Pegado al vacío,
a su hilo de araña,

no teme ni seduce
más que a su propio grito.

Evita el desgaste haciendo tumbas,
y para pensarte, Eterno,
no tiene más que blasfemias.

Versión de Jesús López Pacheco





Los recuerdos

Los recuerdos, inútil infinito,
pero solos y unidos contra el mar, intacto,
en medio de estertores infinitos...

El mar,
voz de una libre grandeza
pero inocencia enemiga en los recuerdos,
tan rápido en borrar las huellas dulces
de un pensamiento fiel...

El mar, sus blanduras indolentes
tan feroces y esperadas tanto, tanto,
y en su agonía,
presente siempre, renovada siempre,
en el despierto pensamiento, la agonía.

Los recuerdos,
el revolverse vano
de arena que se mueve
sin pesar sobre la arena,

ecos breves y lentos,
sin voz, ecos de los adioses
a minutos que parecían felices...

Versión de Jesús López Pacheco





No gritéis más

Dejad de matar a los muertos,
no gritéis más, no gritéis,
si les queréis todavía oír
si esperáis no perecer.

Tienen un susurro imperceptible,
no hacen más rumor
que el crecer de 1a hierba,
alegre donde no pasa el hombre.

Versión de Jesús López Pacheco





No llores más

Para de matar a los muertos,
No llores más, no llores más
Si deseas aún escucharlos,
Si esperas no perecer.
Su susurro es imperceptible,
Ellos no hacen más ruido
Que el crecimiento de la hierba,
Felices donde el hombre no transita.

Versión de Rafael Díaz Borbón





Nostalgia

Locvizza, 28 Septiembre 1916

Cuando
la noche está por pasar
un poco antes de empezar la primavera
y la gente
comience a transitar

Un sombrío color
de llanto
se espesa sobre París

En la esquina
del puente
contemplo
el inabarcable silencio
de una pobre niña

Nuestras dos
enfermedades
van juntas

Y si arrastradas a otro lugar
allá estaríamos juntos

Versión de Rafael Díaz Borbón





Placer
Versa, 18 Febrero 1917

Ardo con la
fiebre
de este torrente de luz

Doy la bienvenida a este
día como
a dulcificante fruta

Esta noche
sentiré
remordimiento como un
alarido
perdido en el
desierto

Versión de Rafael Díaz Borbón





Quietud
1931

Las uvas maduras, el campo arado,

La colina se recorta en las nubes.

En los espejos polvorientos del verano
la sombra ha caído,

Entre los dedos inciertos
Su destello es claro,
Y distante,

Con las golondrinas vuela
la última angustia.

Versión de Rafael Díaz Borbón







San Martín del Carso

(Valloncello dell' Albero Isolato a 27 agosto de 1916)

De estas casas
no ha quedado
más que algún
pedazo de muro

De tantos
a quienes estaba unido
no ha quedado
ni siquiera eso

Pero en el corazón
ninguna cruz falta

Mi corazón
es el país más desvastado.


Versión de Raúl Zurita





Soldados

Se está como
en otoño
sobre los árboles
las hojas.

Versión de Jesús López Pacheco





Tierra

Podría haber en la guadaña
un rápido reflejo, y el rumor
tornar y perderse por grados
hacia las grutas, y el viento podría
de otra sal enrojecer los ojos...

Podrías, la quilla sumergida,
oírla deslizarse a lo lejos,
o a una gaviota equivocar su pico,
la presa huída, en el espejo...

Del trigo de noches y días
colmadas mostraste las manos,
delfines de los viejos tirrenos
viste pintados en secretos
muros inmateriales y, luego, detrás
de las naves, vivos volar,
y tierra eres aún de cenizas
de inventores sin descanso.

Cauto temblor podría otra vez a adormecedoras
mariposas en los olivos, de un instante a otro,
despertar;
quedarás inspiradas vigilias de extintos,
intervenciones insomnes de ausentes,
la fuerza de cenizas, sombras
en el raudo oscilar de las platas.

Continúas derribando al viento ;
desde abetos a palmeras el estrépito
por siempre desolas; silente
el grito de los muertos es más fuerte.

Versión de Jesús López Pacheco





Vagabundo


En ninguna
parte
de la tierra
me puedo
arraigar

A cada
nuevo
clima
que encuentro
descubro
desfalleciente
que
una vez
ya le estuve
habituado

Y me separo siempre
extranjero

Naciendo
tornado de épocas demasiado
vividas

Gozar un solo
minuto de vida
inicial

Busco un
país inocente


Vigilia

Una entera velada
tendido al costado
de un compañero
masacrado
con su boca
desencajada
vuelta al plenilunio
con la congestión
de sus manos
penetrada
en mi silencio
he escrito
cartas llenas de amor.

No me he sentido nunca
tan
aferrado a la vida.




29 ago 2010

Eugenio Montale

Eugenio Montale, poeta genovese del "Male di Vivere", fu insignito del premio Nobel per la Letteratura nel 1975. In questa lirica, inclusa nella raccolta del 1925 Ossi di Seppia, l'immagine semplice e carica di simbolismo del limone, viene a dipanare una realtà cruda, aspra e nuda dai toni, tuttavia, vivaci e colorati.

Eugenio Montale (Genova 1896 - Milano 1981)
Di salute malferma e carattere schivo, Montale fin da giovane coltiva la sua passione per la letteratura, la poesia e il canto. Dopo la guerra del 1917 stringe rapporti con gli scrittori che frequentano il Caffè Diana di Genova e anche con il gruppo torinese di Piero Gobetti, che negli anni Venti, si pone in opposizione al Futurismo, al Dannunzianesimo e in generale alla cultura del fascismo. Nel 1925 pubblica, proprio per le edizioni di Gobetti, il suo primo libro di poesie, Ossi di seppia, firma il manifesto antifascista di Croce e pubblica sulla rivista milanese "L'esame" l'articolo omaggio a Italo Svevo. L'anno successivo conosce Umberto Saba e il poeta americano Ezra Pound e da allora comincia ad allargare i suoi interessi verso la letteratura anglosassone e poi europea. Nel 1927 inizia a lavorare a Firenze per la casa editrice Bemporad dove conosce Drusilla Tanzi, la compagna di vita che sposerà solo nel 1962, e diventa uno dei principali attori della vita intellettuale fiorentina: frequenta il caffè degli Ermetici, Le Giubbe Rosse e fa amicizia con i maggiori scrittori italiani dell'epoca (Vittorini e Gadda). Nel '39 pubblica la sua seconda raccolta di poesie, Le occasioni. Nel '43, a Lugano, riesce a pubblicare un piccolo volume esportato clandestinamente in Svizzera, Finisterre. Finita la guerra, si iscrive al partito e insieme a Bonsanti e Loira fonda il quindicinale "Il Mondo". Ma l'ideale di un'Italia liberale ed europea viene presto deluso e mette fine alla sua esperienza politica.
Dal '48 la sua vita cambia. Inizia a lavorare a Milano (la città in cui morirà) come giornalista e critico letterario presso il Corriere della Sera e pubblica scritti di attualità culturale e politica, recensioni musicali, reportages di viaggio dal mondo e racconti brevi, raccolti poi nel volume Farfalla di Dinard del 1958. Nel '56 esce La bufera e altro, la sua terza raccolta di poesie relative agli anni della guerra e dell'immediato dopoguerra. Negli anni Cinquanta e Sessanta è ormai considerato il più grande poeta italiano vivente, modello di cultura laica e liberale, e dopo la nomina a senatore a vita nel 1967, nel 1975 viene insignito del premio Nobel per la letteratura. Altre pubblicazioni: le riflessioni di Auto da fé (1966), Trentadue variazioni (1973) e, dopo un periodo di silenzio poetico, Satura (1971), Diario del '71 e del '72 (1973) e Quaderno di quattro anni (1977). Nel 1980 viene pubblicata l'edizione critica di tutta la sua Opera in versi, un caso eccezionale nella contemporaneità per un autore vivente. Trascorre quasi tutta la sua vecchiaia nell'appartamento di Milano, dove muore nel 1981.



Eugenio Montale: I Limoni


Ascoltami, i poeti laureati
si muovono soltanto fra le piante
dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti.
lo, per me, amo le strade che riescono agli erbosi
fossi dove in pozzanghere
mezzo seccate agguantanoi ragazzi
qualche sparuta anguilla:
le viuzze che seguono i ciglioni,
discendono tra i ciuffi delle canne
e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni.

Meglio se le gazzarre degli uccelli
si spengono inghiottite dall'azzurro:
più chiaro si ascolta il susurro
dei rami amici nell'aria che quasi non si muove,
e i sensi di quest'odore
che non sa staccarsi da terra
e piove in petto una dolcezza inquieta.
Qui delle divertite passioni
per miracolo tace la guerra,
qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed è l'odore dei limoni.

Vedi, in questi silenzi in cui le cose
s'abbandonano e sembrano vicine
a tradire il loro ultimo segreto,
talora ci si aspetta
di scoprire uno sbaglio di Natura,
il punto morto del mondo, l'anello che non tiene,
il filo da disbrogliare che finalmente ci metta
nel mezzo di una verità.
Lo sguardo fruga d'intorno,
la mente indaga accorda disunisce
nel profumo che dilaga
quando il giorno piú languisce.
Sono i silenzi in cui si vede
in ogni ombra umana che si allontana
qualche disturbata Divinità.

Ma l'illusione manca e ci riporta il tempo
nelle città rurnorose dove l'azzurro si mostra
soltanto a pezzi, in alto, tra le cimase.
La pioggia stanca la terra, di poi; s'affolta
il tedio dell'inverno sulle case,
la luce si fa avara - amara l'anima.
Quando un giorno da un malchiuso portone
tra gli alberi di una corte
ci si mostrano i gialli dei limoni;
e il gelo dei cuore si sfa,
e in petto ci scrosciano
le loro canzoni
le trombe d'oro della solarità.



Eugenio Montale